
caratteristiche corso
Rivolto a: | Allievi di livello medio/avanzato |
Requisiti di ammissione: | Maggiore età – audizione preliminare obbligatoria |
Durata: | Due anni: 1° anno preparatorio – 2° anno di diploma |
Iscrizioni: | Da giugno 2018 |
Inizio: | Ottobre 2018 |
Sede: | Nam Milano |
Titolo di studio rilasciato: | Attestato di certificazione delle competenze legalmente riconosciuto dalla Regione Lombardia (per l’anno di diploma) valido in tutta l’Unione Europea |
SCOPRI LE DATE DELLE AUDIZIONI e PRENOTA LA TUA SCRIVENDO a info@nam.it
“Ritengo che l’esperienza alla Nam sia stata molto istruttiva. Grazie alla mia insegnante ho capito quante cose si possono fare con la voce, quanti colori e quante sfumature potevano arricchire un brano.”
Alessandra Sancio
Diplomata nel Corso di Canto Professionale
Il corso ha come obiettivo principale la formazione di cantanti professionisti pronti ad affrontare una brillante carriera. Grazie all’alto riconoscimento del nostro attestato l’allievo potrà farsi velocemente strada nel mondo del lavoro.
Il livello viene raggiunto tramite:
- Una preparazione completa sia dal punto di vista teorico che tecnico
- L’opportunità di ambientarsi con il palcoscenico grazie alle numerose serate dal vivo
- L’opportunità di integrare l’attestato con corsi complementari e masterclass di alto livello e aumentare cosi’ le sue competenze.
Il corso ha la durata di due anni, corrispondenti a due livelli diversi (1°pro e 2°pro)
Per accedere al corso: è necessaria un’audizione che verifichi il livello di preparazione iniziale dell’allievo.
Durata: due anni. 320 ore annue. Frequenza obbligatoria.
Passaggio tra il primo e il secondo anno: l’allievo viene ammesso al secondo anno tramite
– valutazioni positive espresse dai docenti nel corso dell’anno scolastico
– superamento delle prove di esame intermedie.
Raggiungimento del diploma: viene certificato che l’allievo sia idoneo per l’ottenimento del diploma tramite
– valutazioni positive espresse dai docenti nel corso dell’anno scolastico
– frequenza alle attività di stage con relativa valutazione positiva
– ammissione alle prove finali
– sostenimento delle prove di esame finali in presenza di commissione esterna
Lo svolgimento delle prove di esame finali è regolamentato dalla Regione Lombardia. La commissione è composta da docenti Nam e esperti del settore.
Pratica canto (tecnica vocale, respirazione, sviluppo dell’estensione, anatomia, stili e interpreti, igiene vocale, ear- training, canto Microfonico, costruzione di un proprio repertorio).
Teoria e solfeggio (teoria musicale, lettura della musica, solfeggio ritmico, parlato, cantato, ear-training).
Dizione e Logopedia (dizione, correzione dei difetti di pronuncia, interpretazione del testo).
Polifonia (studio di brani polifonici gospel, jazz, pop, armonizzazioni, intonazione in coro, senso ritmico del coro).
Laboratorio orchestra (formazione della band, costruzione di un repertorio, suono individuale e suono di gruppo, interpretazione nei generi e stili differenti, esecuzione di brani a difficoltà crescente, esecuzioni dal vivo).
Storia della musica (studio dei generi e compositori dalle origini ai giorni nostri, le forme, ascolto e analisi).
Comportamento scenico (consapevolezza della propria presenza sul palco, il linguaggio del corpo).
Laboratorio ritmico (pulsazione ritmica, sviluppo del senso ritmico, il clave, metriche dispari, polimetria e poliritmia).
Serate live (esibizione durante le serate dal vivo che verranno effettuate nel corso dell’anno scolastico).
Registrazioni in studio (sedute in studio con incisione della propria parte seguiti da un producer e un team di fonici).
Seminari a tema (autoimprenditorialità; siae-enpals; analisi degli interpreti; improvvisazione).
Armonia e arrangiamento – facoltativo (accordi, cadenze, armonia diatonica e tonalità allargata, scrittura della parte, tecniche di arrangiamento orchestrale semplici e avanzate, studio degli strumenti dell’orchestra, scrittura di un arrangiamento completo).
Allievi in tour (per gli allievi del secondo anno è previsto un tour di quattro date in diversi locali di Milano e provincia. Il tour è studiato per dare agli studenti prossimi al diploma l’opportunità di confrontarsi con il palco vero e imparare a muoversi con professionalità nel mondo della musica live).
Pratica canto | 1 lez. di 1 ora settimanale |
Teoria e solfeggio | 1 lez. di 1,5 ora settimanale |
Dizione (2° anno) | 5 lez. di 2 ore nel corso dell’anno |
Logopedia (1° anno) | 5 lez. di 2 ore nel corso dell’anno |
Polifonia/Ear training | 1 lez. di 1,5 ore settimanale |
Laboratorio orchestra | 1 lez. di 3 ore settimanale |
Storia della musica | 4 lez. di 2 ore nel corso dell’anno |
Vocal Coaching con Paola Folli | 1 masterclass |
Masterclass Foniatria Applicata con Franco Fussi | 1 masterclass |
Interpretazione blues jazz Laura Fedele | 1 masterclass |
Comportamento scenico | seminario di 12 ore |
Laboratorio ritmico | 2 lez. di 4 ore nel corso dell’anno |
Seminari a tema | 3 nel corso dell’anno |
Serate live | min.5 nel corso dell’anno |
Registrazioni in studio | min.1 nel corso dell’anno |
Allievi in Tour | tour di 4 concerti nel corso dell’anno |
Armonia e arrangiamento (facoltativa) | 1 lez. di 2 ore settimanale |
Pianoforte complementare (facoltativo) | 1 lez. di 45′ quindicinale |
- Cantante pop-rock-jazz
- Corista
- Turnista in studio e live
- Insegnante